La storia di Luigi Calabresi rientra nel periodo più buio della nostra storia repubblicana. Il padre di Mario Calabresi è il commissario Luigi Calabresi, assassinato nel 1972, quando il figlio aveva solo due anni e la madre era incinta di suo fratello Paolo. Non è un caso se papa Giovanni Paolo II lo definì «un generoso servitore dello Stato, fedele testimone del Vangelo» in occasione del trentesimo anniversario della morte. – Mario Calabresi è nato il 17 febbraio del 1970 a Milano. Tre colpi con una calibro 38, i primi due in rapida successione, l’ultimo, quello fatale, alla nuca. Diretta/ Inter Napoli (Serie A) streaming video e tv: chi è l'anti-Milan? Si tratta di Luigi Calabresi, padre dell'attuale direttore del quotidiano La Repubblica. Calabresi svolse le indagini entro l'area anarchica, e quindici persone della sinistra extraparlamentare furono fermate e arrestate. L'omicidio Calabresi fu il primo delitto eseguito con la stessa tecnica utilizzata negli anni successivi dalle Brigate Rosse e da altri gruppi di sinistra[15]: nonostante ciò si indagò sugli ambienti di estrema destra, incriminando il neofascista Gianni Nardi, morto in un incidente d'auto in Spagna[15]. "Luigi Calabresi era mio padre e come saprà è morto da circa 40 anni - ha detto il giornalista rivolgendosi a Di Maio - e questo è indicativo dell'approssimazione di come voi del M5S fate le cose". L'autorizzazione riguardava la raccolta di documenti e testimonianze promossa da don Ennio Innocenti. Calabresi, che aveva già in corso inchieste su attentati da bombe, viene incaricato delle indagini sul caso. Ma di Luigi Calabresi è interessante conoscere anche un’altra dimensione, quella di uomo cristiano. Un terzo figlio nacque pochi mesi dopo la morte del padre. A Milano fu inserito nell'ufficio politico della Questura e incaricato di sorvegliare e indagare gli ambienti della sinistra extraparlamentare, che cominciava allora a prendere consistenza: tra questi, indagò in particolare i gruppi maoisti e quelli anarchici, con cui instaurò una buona dialettica. Nel 2007 il cardinale Camillo Ruini concesse il nulla osta per l'avvio della fase preliminare della causa di beatificazione. Dopo avere frequentato il liceo classico "San Leone Magno", nel 1964 si laurea in Giurisprudenza realizzando una tesi sulla mafia siciliana. Gianfranco Bertoli, che era da poco tornato in Italia dopo un periodo trascorso in un kibbutz israeliano, rivendicò l'azione come vendetta per la morte di Pinelli[14] urlando: «Morirete tutti come Calabresi e ora uccidetemi come Pinelli»[11]. Aveva solo 34 anni e lasciò la moglie e due figli. Leonardo Marino è stato condannato a 11 anni di reclusione (pena poi prescritta grazie alla attenuanti generiche), mentre Ovidio Bompressi, Giorgio Pietrostefani e Adriano Sofri a 22 anni[16]. Funzionario di Pubblica Sicurezza, fu ucciso da un commando di “Lotta Continua” il 17 maggio 1972. Il 25 aprile 1969 fu incaricato delle indagini relative agli attentati con bombe avvenuti nel padiglione della FIAT alla Fiera Campionaria e alla stazione centrale: fu questa la prima indagine che lo espose alla stampa e alla conoscenza della pubblica opinione. Il grande attore ci è venuto a trovare in redazione per presentare il suo nuovo film "Bentornato Presidente". Flavio Rozza in un articolo su La Nuova Bussola Quotidiana raccontò che era entrato nella Polizia di Stato su suggerimento del suo direttore spirituale, don Ennio Innocenti, il quale ritenne che avrebbe potuto vivere la sua testimonianza cristiana in quel settore. Mio padre Calabresi ... il figlio del commissario Luigi Calabresi, ha la vocazione del giornalismo e la scrittura è il suo mezzo privilegiato di espressione. (Roma, 14 nov.1937 – Milano, 17 mag.1972) Nasce da una famiglia della media borghesia (il padre commercia vini e oli). Luigi Calabresi era nato a Roma il 14 novembre 1937. Mario Calabresi parla a Domenica in di suo padre Luigi Calabresi, con i pochi ricordi che ha di lui: “purtroppo quella mattina la ricordo benissimo – spiega l’ospite di Mara Venier – ho due ricordi, uno che ho tenuto per me per trent’anni, perché non avevo il coraggio di dirlo a mia madre, avevo paura che mi dicessero che non era vero, e siccome era l’unico ricordo che avevo di mio padre – io sulle sue spalle, con intorno una banda, io che volevo toccare il trombone e insistevo e mio padre mi portò a toccar e il trombone, e io ho questa situazione di sicurezza che mi sono portato dietro tutta la vita, avevo due anni e mezzo – ho aspettato 30 anni per dirlo a mia madre”. La cerimonia in questura con la vedova e i figli del commissario Luigi Calabresi, ucciso da un commando di Lotta Continua nel 1972. Calabresi è considerato martire per la giustizia e le sue qualità cristiane furono riconosciute da Papa Paolo VI[2]. Tutti erano esponenti di Lotta Continua. Di famiglia romana medio-borghese, padre commerciante in oli e vini, frequentò il liceo classico presso l'Istituto San Leone Magno e si laureò nel 1964 all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" in giurisprudenza[1] con una tesi sulla mafia siciliana. Diretta/ Legnago Salus Imolese (risultato 0-0) streaming video tv: si comincia. Alla carriera forense, però, preferisce quella nella polizia, non volendo diventare né avvocato né magistrato. Mirabile esempio di elette virtù civiche ed alto senso del dovere.». Con delibere della Giunta municipale nr. Nella notte del 16 novembre 1967 guidò le forze della polizia nello sgombero dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, occupata da poche ore dagli studenti guidati da Mario Capanna: questa occupazione fu il primo atto di lotta studentesca che iniziò la stagione della contestazione nota a Milano come Sessantotto. Nel 1988 Leonardo Marino, un ex militante di Lotta Continua, sì pentì e confessò di aver partecipato insieme ad Ovidio Bompressi all'assassinio del commissario, indicando i mandanti del delitto in Giorgio Pietrostefani e Adriano Sofri, anch'essi in precedenza militanti e ai vertici di LC. Il terzo figlio, Luigi, nascerà pochi mesi dopo la sua morte. Il commissario Luigi Calabresi, in quel periodo, partendo da sue indagini sulla morte di Giangiacomo Feltrinelli, dilaniato da una bomba che l'editore stava collocando su di un traliccio[11], stava investigando su di un traffico internazionale di esplosivi e di armi che sarebbe avvenuto attraverso il confine triestino e quello svizzero: in relazione a questo traffico illegale vennero collegati i nomi di alcuni estremisti di destra tra cui Gianni Nardi[5]. A Milano, in Piazza Sant'Ambrogio, i suoi colleghi posero un'epigrafe in memoria. Il padre era un commerciante in oli e vini. Il 14 maggio 2004 l'allora Presidente della Repubblica, Il 17 maggio 2007, alla presenza del Presidente della Repubblica, La sua storia è stata raccontata nella miniserie, La sezione dell'AVIS (donatori sangue) di Riolo Terme ha consegnato il Premio nazionale. di Fabiola Iuliano). Conosciamo meglio la storia della moglie di Mario Calabresi, Caterina Ginzburg, nipote della scrittrice Natalia: le curiosità della carriera e vita privata E' morto lunedì mattina a Milano l'intellettuale Tonino Milite, marito di Gemma Capra Calabresi. L'inchiesta conclusiva della magistratura sulla morte di Pinelli fu poi condotta dal giudice istruttore Gerardo D'Ambrosio: l'istruttoria terminò il 27 ottobre 1975 con una sentenza assolutoria per Calabresi, scagionando completamente la polizia, giungendo alla conclusione che la caduta avvenne per «l'improvvisa alterazione del centro di equilibrio», classificando la morte come «accidentale», escludendo sia il suicidio che l'omicidio, e accertando peraltro che Calabresi non si trovava neppure nella stanza al momento del fatto[13]. Mentre gli inquirenti sostennero la tesi del suicidio, le formazioni extraparlamentari di sinistra e gli esponenti giornalistici di sinistra accusarono le forze dell'ordine di aver ucciso Pinelli gettandolo dalla finestra durante l'interrogatorio[11]. Luigi Calabresi (Roma, 14 novembre 1937 – Milano, 17 maggio 1972) è stato un poliziotto italiano con la qualifica di commissario di Pubblica Sicurezza, medaglia d’oro al merito civile alla memoria. Figlio del commissario Luigi Calabresi, assassinato nel 1972, s’iscrive al corso di laurea in giurisprudenza e poi a quello in storia presso l ‘Università Statale di Milano. Calabresi, Luigi. Si trattava dell'area politica entro cui avrebbe svolto le sue indagini nel corso della sua breve carriera. Il dono fu ricambiato l'agosto successivo con l'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters, il libro preferito di Pinelli, come raccontato dal figlio giornalista Mario Calabresi[4]. La pista Nardi si rivelò falsa[12]. Ed erano tutti esponenti di Lotta Continua. His murder triggered an escalation of the Years of Lead . - incontro con Gemma Capra, vedova del commissario Luigi Calabresi, Cesano Boscone, 21 marzo 2014 Nel 1968 diventò commissario capo, trovandosi anche a dirigere le cariche dei reparti della polizia durante gli scontri per il mantenimento dell'ordine pubblico nel corso di manifestazioni di protesta per le vie milanesi; la sua carriera proseguirà fino alla carica di vice-capo dell'Ufficio politico della Questura di Milano[5]. Accusato dall'opinione pubblica di sinistra di responsabilità nella morte di Giuseppe Pinelli, fu ucciso in un attentato i cui colpevoli vennero individuati solo dopo molti anni nelle persone di Ovidio Bompressi e Leonardo Marino quali esecutori, mentre Giorgio Pietrostefani e Adriano Sofri furono ritenuti i mandanti. Alla carriera forense preferì quella nella polizia, spiegando agli amici che non «sente la vocazione del magistrato né dell'avvocato». Davvero tutto è positivo? Paolo Calabresi 56 anni, 17 Giugno 1964 (Gemelli), Roma (Italia) Dettagli biografia, filmografia, premi, news e rassegna stampa. Nel 1967 ottenne dalla Questura di Como, su richiesta degli anarchici, il permesso per un campeggio anarchico a Colico, e durante questi contatti conobbe Giuseppe Pinelli, a cui nel Natale 1968 avrebbe regalato, assieme al suo superiore Antonio Allegra, il libro Mille milioni di uomini di Enrico Emanuelli. L'anno seguente, nel 1965, vinse il concor… I suoi due figli avevano due e un anno, Mario e Paolo, quando il commissario Luigi Calabresi è stato ucciso nell’attentato di via Cherubini. È come se tutto questo lo avessi congelato”. Gemma, sua moglie, aspettava il terzo bimbo che sarebbe nato di lì a pochi mesi. Accusato dall’opinione pubblica di sinistra di responsabilità nella morte di Giuseppe Pinelli, fu ucciso in un attentato, i cui colpevoli vennero individuati solo dopo molti anni nelle persone di Ovidio Bompressi e … Luigi Calabresi (Roma, 14 novembre 1937 – Milano, 17 maggio 1972): funzionario di pubblica sicurezza dal 1965, presso la Questura di Milano aveva l’incarico di vice capo dell’Ufficio politico. – Segno zodiacale: Acquario. L'anno seguente, nel 1965, vinse il concorso per vicecommissario di pubblica sicurezza e quindi frequentò il corso di formazione nell'Istituto superiore di polizia, allora all'EUR, per prendere poi servizio a Milano. Dov'è oggi, nel suo lessico familiare, suo marito Luigi Calabresi? Da giovane entrò nel movimento cristiano Oasi, fondato dal padre gesuita Virginio Rotondi[2]. Di famiglia romana medio-borghese, padre commerciante in oli e vini, frequentò il liceo classico presso l'Istituto San Leone Magno e si laureò nel 1964 all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" in giurisprudenza con una tesi sulla mafia siciliana. Da giovane entrò nel movimento cristiano Oasi, fondato dal padre gesuita Virginio Rotondi. Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Con loro c’erano anche i figli: l’ex direttore del quotidiano La Repubblica, Mario Calabresi, e le due figlie di Pinelli, Silvia e Claudia video Youtube/Quirinale Vedi Anche Il 12 dicembre 1969 scoppiano cinque bombe di cui una posta nella filiale della Banca Nazionale dell'Agricoltura in piazza Fontana, a Milano, che provoca la morte di 17 persone e il ferimento di altre 88. PRONOSTICI SERIE A/ Previsioni e quote 12^ giornata: Inter favorita sul Napoli. Un giorno decise infatti di condividere questo dolce ricordo: “L’ho detto a mia madre e lei mi disse: ‘il trombone!’; è andata a prendere il diario che teneva, era la domenica prima che morisse, ‘c’è scritto che siete andati a vedere gli Alpini, siete tornati a casa con le paste e le rose – e c’era una rosa in mezzo al diario – e tu continuavi a dire ‘ho toccato il trombone’. A tempo debito parlerò”. In prima pagina campeggiava il titolo: “Un atto in cui gli sfruttati riconoscono una loro volontà di giustizia”. In diverse città italiane sono state dedicate vie e piazze a Luigi Calabresi. Il 17 maggio 1972 alle ore 9:15 il commissario di polizia Luigi Calabresi fu assassinato a Milano in via Francesco Cherubini, angolo via Mario Pagano, di fronte al civico nº 6, vicino alla sua abitazione, mentre si avviava alla sua auto per andare in ufficio, da un commando composto da almeno due sicari che gli spararono alle spalle. Quelle di Repubblica. I soccorsi non sono serviti a salvargli la vita, Luigi Calabresi è morto al San Carl… Luigi Calabresi sosteneva di far parte di un gruppo di giovani che voleva andare controcorrente. Luigi Di Maio squaderna, nello studio di La7, le fotocopie di alcune prime pagine. Luigi Calabresi Pubblicato il maggio 17, 2012 di cosatieneacceselestelle Oggi sono quarant’anni dalla morte del commissario Luigi Calabresi, una preghiera per suo figlio Mario, per gli altri suoi figli, per sua moglie Gemma e per i suoi nipoti. Ingiustamente accusato di essere causa della morte dell’anarchico Giuseppe Pinelli, fu sottoposto prima ad un duro linciaggio morale di una parte della stampa, poi dopo una violenta campagna denigratoria durata tre anni fu ucciso a colpi di pistola sparatigli alle spalle. E infatti in uno scritto Luigi Calabresi scrisse in merito alla sua scelta professionale: «È una strada che ho scelto per vocazione. Il 17 maggio 1973, a un anno dall'assassinio, durante l'inaugurazione di un busto commemorativo in memoria del commissario nel cortile della Questura di via Fatebenefratelli di Milano, cerimonia cui partecipò l'allora Ministro dell'Interno Mariano Rumor, Gianfranco Bertoli, dichiaratosi anarchico (si scoprirà diversi anni dopo essere stato, tra il 1966 ed il 1971, informatore del SIFAR prima e agente infiltrato agli ordini del SID poi, con il nome in codice «Negro»)[14], lanciò una bomba a mano tra i partecipanti alla commemorazione. – Sapevi che …è figlio del commissario Luigi Calabresi, assassinato nel 1972? Lasciò la moglie Gemma, incinta del piccolo Luigi che nascerà solo dopo qualche mese, oltre ai due figli Mario e Paolo. Una vita tranquilla. A parlare così è appunto Mario Calabresi, figlio del commissario Luigi Calabresi ucciso nel 1972 da Lotta Continua.Le sue riflessioni le riporta il Corriere, sottolineando che quello di Calabresi è un vero e proprio atto di accusa.. «Qualcuno a sinistra si è offeso perché pensa che l’omertà sia legata solo alla mafia. Risultati Serie C, Classifiche/ Diretta gol live score: tutti in campo, si gioca! Era la mattina del 17 maggio 1972. Luigi Calabresi nasce il 14 novembre 1937 a Roma da una famiglia della media borghesia (il padre commercia vini e oli). Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, Quella bomba in Fiera a Milano che aprì la stagione delle stragi, Sentenza contro Luigi CALABRESI e altri per i fatti legati alla morte di Giuseppe Pinelli, 1973, bomba tra la folla Strage davanti alla questura, Nulla osta per la beatificazione di Calabresi Il materiale all'esame di Tettamanzi, Calabresi non era nella stanza quando Pinelli volò dalla finestra, Calanresi Luigi – Medaglia d'oro al merito civile, La prima vittima - Storia di Luigi Calabresi, Scheda su Luigi Calabresi dal sito della Associazione italiana vittime del terrorismo, Corpo delle guardie di pubblica sicurezza, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Lettera aperta a L'Espresso sul caso Pinelli, Autodenuncia di solidarietà a Lotta Continua, Associazione italiana vittime del terrorismo, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Luigi_Calabresi&oldid=117113998, Vittime degli anni di piombo e della strategia della tensione, Studenti della Sapienza - Università di Roma, Errori del modulo citazione - date non combacianti, Voci con campo Ref vuoto nel template Infobox militare, Collegamento interprogetto a Wikiquote presente ma assente su Wikidata, Voci biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo, Vice-capo dell'Ufficio politico della Questura di Milano, «Fatto oggetto di ignobile campagna denigratoria, mentre si recava sul posto di lavoro, veniva barbaramente trucidato con colpi d'arma da fuoco esplosigli contro in un vile e proditorio attentato. Il 21 novembre 1969, ai funerali dell'agente Antonio Annarumma, dovette intervenire in difesa di Mario Capanna, sottraendolo a un tentativo di pestaggio da parte di agenti incolleriti dalla presenza dell'esponente della sinistra extraparlamentare alle esequie[7]. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 6 dic 2020 alle 14:02. Poeta e pittore, che aveva 73 anni, era stato allievo del designer Bruno Munari. Tra 100 anni i miei film...", Saviano: “Governo incapace, lockdown solo con ristori”/ “Sud morto, servono migranti”, Antonia Klugmann, incidente in auto/ "Un anno in convalescenza e poi...", Francesco Fredella/ “Figli illegittimi di Maradona come i funghi, sul testamento...”, Romano De Feo, marito Antonia Klugmann/ Noto sommelier le ha fatto "girar la testa", Prof Novara denunciato per abusi sessuali/ “Io innocente? La prima versione data dalla questura, per voce del questore Marcello Guida (già direttore del carcere per prigionieri politici di Ventotene durante il fascismo)[9] durante una conferenza stampa, a cui parteciparono anche Calabresi e Antonino Allegra, responsabile dell'Ufficio politico della Questura, affermò che Pinelli si sarebbe suicidato in quanto implicato negli attentati e senza un alibi valido, versione poi ritrattata quando l'alibi di Pinelli, al contrario di quanto affermato, si rivelò veritiero[3][10]. Tutti i dati contenuti all'interno di questo sito sono di libera consultazione e citazione è comunque Obbligatoria la menzione della fonte in caso di utilizzo Paolo Calabresi, il figlio Arturo e quell'aneddoto su Cristiano Ronaldo. Giovanni Paolo II lo ha definito «testimone del Vangelo e eroico difensore del bene comune»[17]. Costoro saranno incarcerati per sette mesi, dopo i quali furono scarcerati per «mancanza di indizi»[6]. In questi giorni si è tornato a parlare di un personaggio molto noto della storia repubblicana d'Italia. Proprio nelle indagini sulla bomba a piazza Fontana, Calabresi divenne noto all'opinione pubblica, in seguito al tragico evento accaduto nel corso delle prime indagini sulla strage: l'anarchico Giuseppe Pinelli, già noto a Calabresi per via di indagini precedenti nell'ambiente degli anarchici, convocato nelle prime ore seguenti all'attentato insieme ad altri 84 sospettati, tenuto illegalmente in stato di fermo da più di due giorni per essere interrogato riguardo al suo alibi, precipitò alle 23:57 del 15 dicembre dalla finestra dell'ufficio del commissario, al quarto piano, dell'edificio della Questura di Milano[8]. L'esplosione uccise 4 persone e ne ferì 52, ma non colpì Rumor indicato come probabile obiettivo, già allontanatosi dal cortile. La fede cristiana del commissario, che trova origine sin dalla partecipazione giovanile al movimento Oasi di padre Virginio Rotondi, gli fu di conforto nel periodo in cui era sotto accusa per la morte di Pinelli, tanto che il commissario ebbe a dichiarare a Giampaolo Pansa: «Da due anni sto sotto questa tempesta e lei non può immaginare cosa ho passato e cosa sto passando. Il materiale raccolto venne sottoposto inizialmente al cardinale di Milano, Dionigi Tettamanzi[18][19], la città dove Calabresi prestava servizio e dove subì una pesante campagna stampa con l'accusa di avere responsabilità nella morte dell'anarchico Giuseppe Pinelli. Figlio del commissario Luigi Calabresi, assassinato nel 1972 (quando Mario aveva solo due anni e la madre Gemma Capra era incinta di suo fratello Paolo), s'iscrive al corso di laurea in giurisprudenza e poi a quello in storia presso l'Università Statale di Milano, senza tuttavia mai laurearsi. Gli ambienti anarchici erano sospettati, a seguito di comunicazioni del controspionaggio statunitense, di essere i fornitori di esplosivi usati in Grecia per una serie di attentati che avvenivano a quel tempo in quel Paese, governato dalla dittatura dei colonnelli, sostenuta dagli Stati Uniti d'America. Ventiquattro ore prima, a Milano, avevano ucciso il commissario di polizia Luigi Calabresi, da tempo al centro della più aggressiva e violenta campagna di stampa che la storia italiana ricordi. A questa tesi, poi smentita da due istruttorie della magistratura[11], si aggiunse Calabresi come capro espiatorio: anche se le successive inchieste dimostrarono che non era presente nella stanza dell'interrogatorio al momento della caduta, divenne il bersaglio di una martellante campagna di denuncia, sia da parte di intellettuali di sinistra (tra gli altri, Elio Petri e Nelo Risi che girarono il lungometraggio militante Documenti su Giuseppe Pinelli, e Dario Fo, che s'ispirò alla vicenda di Pinelli per un'opera teatrale, Morte accidentale di un anarchico, in cui Calabresi era il «dottor Cavalcioni»)[12], che da parte di gruppi più estremisti[11] (con minacce quotidiane scritte su moltissimi muri d'Italia e della città di Milano)[12]. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e … Il male voleva stritolarmi, io ho scelto il bene", Tinto Brass/ "Mio padre? Uscito di casa, si stava dirigendo verso l’auto quando un killer lo ha colpito alle spalle. Era vice-responsabile della squadra politica della questura di Milano quando cadde vittima del terrorismo. Non era interessato ai riflettori: «Se volessi intascare e spendere medaglie come quella del successo e del potere, non andrei in polizia, dove si resta poveri. © RIPRODUZIONE RISERVATA, Luigi Calabresi, padre di Mario Calabresi, Pubblicazione: 13.12.2020 Ultimo aggiornamento: 18:07, Pubblicazione: 13.12.2020 Ultimo aggiornamento: 17:08, Pubblicazione: 13.12.2020 Ultimo aggiornamento: 17:07, Pubblicazione: 16.12.2020 Ultimo aggiornamento: 14:45, Pubblicazione: 16.12.2020 Ultimo aggiornamento: 14:26, Pubblicazione: 16.12.2020 Ultimo aggiornamento: 13:39, GUENDA DIFENDE AMEDEO GORIA/ Molestie Maria Teresa, Gianamedeo “papà non innamorato”, PAOLO PALUMBO, MALATO DI SLA/ “Mia vita fatta di ricordi felici e problemi ma…”, LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO/ “Covid ha evidenziato l’importanza della ricerca”, MARIA, NONNA NON VEDENTE DI CLAUDIA KOLL/ "Un grande esempio di fede, grazie a lei..", CLAUDIA KOLL/ "Dio mi ha liberata. Luigi Calabresi (Roma, 14 novembre 1937 – Milano, 17 maggio 1972) è stato un poliziotto italiano, funzionario di polizia, avendo assunto alla Questura di Milano gli incarichi prima di commissario capo e poi di vice capo dell'Ufficio politico. Un gerarca fascista. Analoga testimonianza di fede diede Luigi Calabresi all'amico Enzo Tortora, come il presentatore ricorda in uno scritto il giorno successivo alla morte del commissario[21]. Venne insignito della medaglia d'oro al merito civile alla memoria. Lasciò la moglie Gemma Capra, incinta, e due figli: Mario, che diventerà noto giornalista e scrittore, e che ha raccontato la storia della sua famiglia nel libro Spingendo la notte più in là, e Paolo.