L’obiettivo che si tende a realizzare attraverso la scuola dell’obbligo, è quello di far acquisire a tutti gli studenti le conoscenze necessarie per potere in futuro, concretamente esercitare i propri diritti di cittadino italiano. La scuola dell’obbligo valuta gli studenti sulla base degli scrutini, ovvero una valutazione periodica annuale che analizza l’apprendimento degli alunni, attribuendo dei voti e certificando il passaggio completo all’anno successivo. Chiariamoci le idee. Scuola secondaria superiore / Diploma di maturità 3. Attualmente la scuola dell'obbligo è fino a 16 anni, cioè fino al primo biennio delle scuole superiori. | © Riproduzione riservata 50-59 anni 4. Qual è l’età di chi esercita la gestione diretta dell’impresa ? In merito c’è da dire che nel nostro Paese sono state adottate per decenni politiche di contrasto a questo fenomeno, che hanno dato inizialmente buoni risultati. Qual è la differenza tra scuola statale e paritaria? Salve Andrea, può cambiare indirizzo se la stessa tipologia di scuola non l’accetta. 0 1. Di questa ammonizione può essere data notizia ai centri di assistenza sociale affinché adottino le misure più opportune per agevolare la frequenza della scuola dell’obbligo da parte dello studente in questione. Mettendo da parte gli scherzi per un attimo, è proprio questa fascia di età che interessa la scuola dell’obbligo, ovvero l’istruzione continuativa che viene impartita per almeno dieci anni. -attraverso l’istruzione parentale. I docenti devono trasmettere agli alunni un approccio positivo nei confronti dei cambiamenti e coltivare la naturale curiosità dei giovani. Questo termine è spesso usato in giurisdizioni che hanno l'istruzione obbligatoria. Scopri tutte le offerte di lavoro per Scuola dell'obbligo a Roma. Qual ' è il titolo di studio corrispondente alla scuola dell'obbligo, quella media o quella superiore? Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. Per scuola dell’obbligo di deve intendere anche il conseguimento del titolo di terza media inferiore? IGNPION Zainetto Asilo Animal-Zaino per la Scuola per Bambini Sacchetto di Scuola (Gufo), Zaino da scuola Fashion Vivahouse, Zaino Stiloso da Scuola per Adolescenti in Pelle PU Durevole e Design da Viaggio Casual e Indistruttibile per Portarlo con te Ovunque Tu Vada, Zainetti Per Bambini Asilo Nido Asilo Preschool Cane Orso Animal Anti Perdita Cinghia Blu Ragazzo, Artone Cartoon Gatti Pu Astuccio Stazionario Sacchetto Della Penna Cielo Blu, HOOMYA 90X Portatile Astronomico Telescopio Rifrattore, 360X50mm, per i bambini osservare il cielo e le stelle & guardare gli uccelli, Astuccio Portapenne ,Coofit 3 pezzi Sacchetto Matite Astuccio feltro Astuccio Porta Trucchi Astuccio Cosmetici Astucci per la Scuola, Damero Canvas Wrap per matita colorata,(NO Pencils inclusi),72 fori,Verde, Joy Toy- Pj Masks Superpigiamini Portamerenda, Multicolore, 17 x 13.5 x 6 cm, 701974, Mappa del Mondo da Grattare - Qualità Premium Deluxe Edition - Personalizzato Travel Tracker poster - Share e Ricorda il Tuo Viaggio Adventures - Scratchable Mappa del Mondo (Black), Scopri come i tuoi dati vengono elaborati. Anche per la scuola secondaria di primo grado è previsto un esame alla fine dei 3 anni, per essere ammessi alla scuola superiore. Questo è possibile in Canton Ticino? Il bilinguismo è per pochi, ovvero sapersi esprimere bene in due o più idiomi riesce a una percentuale piccola della popolazione. Resta, comunque, l’obbligo formativo secondo il Ministero della Pubblica Istruzione. Era il fenomeno che si incontrava nella scuola dell'obbligo di tanti anni fa quando tutti i lavoratori di classe medio-bassa si esprimevano in dialetto: i bambini a scuola si esprimevano perfetta. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. Scuola dell'obbligo. Salviamo "qual è" dall'apostrofo. Inizialmente ha avuto problemi di inserimento per il “bulling”, poi alcuni professori, quando c’era sciopero, pretendevano che i ragazzi/e pitturassero le pareti delle aule, anzichè fare lezioni più oculate. Tuo figlio non vuole più andare a scuola. Il sistema scolastico, infatti, è organizzato perché ogni studente, una volta attraversato con profitto ogni fase della scuola dell’obbligo, termini ogni ciclo con un esame di idoneità per accedere a quello successivo. Prendere il diploma significa raggiungere un obiettivo importante per la … Nella relazione l’insegnante deve indicare la situazione della classe ed il raggiungimento (o meno) degli obiettivi finali con tanto di metodologia e strumenti didattici. L’obbligo di istruzione può essere assolto: -nelle scuole statali e paritarie. La parola obbligo non è mai piacevole. Universitaria o superiore 2. Nei film americani il momento del liceo è sempre il periodo più bello e, insieme, il più brutto di ogni studente. A che età può smettere di farlo? Esso, infatti, afferma che: “ La scuola è aperta a tutti. Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Così come è previsto l’esame di maturità alla fine del ciclo della scuola secondaria di secondo grado. ... ad esempio, è sufficiente aver frequentato la scuola dell’obbligo, per altre occorre seguire dei corsi di formazione con tirocinio e/o esame finale, mentre altre richiedono un diploma o una laurea attinente al settore. • QUALI SONO LE PRINCIPALI DIFFICOLTÀ INCONTRATE A SCUOLA? Abbiamo trovato 102.000+ offerte di lavoro per Scuola dell'obbligo. Pertanto, ne sono responsabili: Alla fine delle scuole elementari gli studenti devono superare un esame di idoneità per potere accedere alla scuola media. 1 decennio fa. Il fine risiede nel raggiungimento di un titolo di studio o di una qualifica professionale entro il diciottesimo anno d'età. Circolare Ministeriale del 30/12/2010 numero 101, che obbliga gli studenti dai 6 ai 16 anni a frequentare la scuola; Decreto Ministeriale del 22/08/2007 numero 139, che impone di impartire l’insegnamento continuativo agli studenti per almeno 10 anni; Legge del 27/12/2006 numero 296, secondo il quale lo studente deve conseguire un titolo di studio della scuola secondaria superiore o, a scelta, una qualifica professionale che duri almeno 3 anni. se qualche alunno risulta non iscritto, contattare i genitori per verificare se hanno presentato la domanda di iscrizione presso una scuola paritaria o non paritaria o presso un centro di formazione oppure se intendono proseguire gli studi con l’istruzione parentale. Ma vediamo nel dettaglio il sistema scolastico italiano e in cosa consiste l’obbligo scolastico. ?fino alla maggiore età. L’obbligo formativo e i compiti dei dirigenti scolastici. Altra storia, invece, per gli scrutini della scuola secondaria che utilizzano un sistema dove la delibera della bocciatura o meno dello studente avviene per maggioranza e dove il preside ha un certo peso nella decisione, anche per l’ammissione o meno all’esame di Stato. Infatti, con l’entrata in vigore di una legge del 2010 [6] sono state abrogate alcune disposizioni prima vigenti, che punivano i genitori i quali violavano l’obbligo scolastico con riferimento agli alunni della scuola superiore di primo grado. L’adempimento all’obbligo scolastico è regolato da: È importante sapere che l’istruzione obbligatoria in Italia è completamente gratuita e che può essere assolta, per la legge, dallo studente frequentando una scuola statale o paritaria, in strutture accreditate dalla regione di appartenenza per la formazione professionale e, in alcuni casi specifici, con l’istruzione dei genitori o anche detta parentale. Risposta preferita. Tale obbligo consiste nel diritto/dovere dei ragazzi di continuare a frequentare attività formative fino al compimento del 18° anno di età, avendo assolto in precedenza all’obbligo scolastico. Durante questo arco temporale di dieci anni, i bambini ed i ragazzi devono ricevere un’istruzione presso un istituto statale o scuola paritaria o, in alcuni casi, anche a casa usufruendo dell’istruzione dei genitori detta scuola parentale. L’obbligo scolastico in Italia venne introdotto con la Legge Casati, promulgata dal Ministro della Pubblica Istruzione Gabrio Casati nel 1860. Questi costi, negli ultimi anni, hanno registrato degli aumenti: oggi, a ridosso del 2020, per acquistare tutto il necessario per la cancelleria degli scolari, tra cui zaini, colori, penne, astucci, libri e tutto il materiale didattico, occorre spendere più del 2,4% rispetto al 2018. Tale norma riguarda però, solo gli alunni della scuola primaria. Qual è la materia scolastica che ritieni andrebbe introdotta e resa obbligatoria nella scuola dell'obbligo per garantire una società migliore in futuro? Sembra che, almeno fino a 16 anni, la scuola è d’obbligo per gli studenti non si scappa. Stampa 1/2016. La legislazione scolastica prevede che si frequenti la scuola dell’obbligo partendo da un’età minima di 6 anni. a Lucerna o in un altro cantone. le istituzioni scolastiche, che devono adottare le strategie più efficaci per garantire l’apprendimento e la formazione di tutti gli alunni; le Regioni e gli Enti locali, i quali da un lato devono garantire le condizioni per rendere effettivo il diritto allo studio di ciascun alunno e dall’altro devono assicurare le dotazioni e i supporti necessari allo svolgimento dell’attività didattica. Il reato di abbandono della scuola è previsto solo per le elementari e non anche per le altre classi. Alessandra . Per ottenere l’adempimento a norma di legge dell’obbligo sc… Ma la spesa di questi ultimi deve essere per forza elevata? ... Già negli anni della scuola dell’obbligo è necessario far capire ai ragazzi che non si smette mai di imparare. Secondo noi no, ecco perché ti consiglio di dare un occhio alla sezione “cancelleria” di Amazon. Le autorità comunali a loro volta, devono ammonire i responsabili dell’adempimento dell’obbligo scolastico, cioè i genitori/tutori/affidatari dell’alunno, invitandoli ad osservare la legge. La Legge per Tutti Srl - Sede Legale Via Francesco de Francesco, 1 - 87100 COSENZA | CF/P.IVA 03285950782 | Numero Rea CS-224487 | Capitale Sociale € 70.000 i.v. L’Anagrafe nazionale degli studenti contiene i dati di tutti gli alunni che frequentano le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado, statali e paritarie. Scuola dell'obbligo in italia 2020 Scuola dell'obbligo in Italia - La Legge per Tutt . Frequentare (magari con profitto) la scuola, però, non basta. Email (obbligatoria se vuoi ricevere le notifiche), Notificami quando viene aggiunto un nuovo commento. 1 decennio fa. La fine della scuola dell'obbligo è l'età in cui una persona può legalmente lasciare la scuola. Per ottemperare alle disposizioni costituzionali, il legislatore, già dagli anni 70' del secolo scorso ha posto l'obbligo di frequenza scolastica a carico dei ragazzi fino al compimento dei 14 anni. sez. Scuola dell’obbligo: depenalizzato il reato, per i genitori, di imporre ai figli di frequentare la scuola media inferiore. Pertanto, attualmente non sono punibili i genitori che non si curano di fare frequentare le scuole superiori ai propri figli, neppure di quelle medie. L'obbligo scolastico decorre fino al compimento del 16 anno di età.Il superamento del 25% di assenze calcolato sul monte ore complessivo per ciascuna disciplina determina automaticamente il mancato superamento dell'anno scolastico di riferimento. Inviata da Scuola privata di segretariato e contabilità. Ho conosciuto recentemente una famiglia il cui figlio frequentava il 1° anno di un Istituto Alberghiero. Ogni giorno vengono perpetrati crimini orribili contro la Lingua italiana: verbi, articoli, pronomi vittime di torture ineffabili. Un lavoraccio che però serve ad ottenere delle dettagliate relazioni finali della attività sviluppate a scuola, sia didattiche che educative. la scuola dell'obbligo sono le medie e quando hai il diploma significa che hai finito quelle!! Inoltre, è necessario frequentare la scuola dell’obbligo partendo da un’età minima di 6 anni. La normativa che riguarda la bocciatura nella scuola primaria prevede che i docenti spieghino per bene quali sono le motivazioni della decisione, infatti. Mia figlia stata bocciata 2 volte a terza deve cambiare la scuola dove vado a chiedere per fare iscrizione mi rispondono non ce posto sono disperata che devo fare. Nel caso in cui la ricerca in Sidi produca effetti negativi, il dirigente ha l’obbligo di segnalare la cosa: La segnalazione ai centri dell’impiego va fatta dal dirigente scolastico anche nel caso in cui la ricerca in Sidi non dovesse produrre effetti in relazione ad un alunno che non frequenta una classe della scuola secondaria di secondo grado. Tuttavia, i ragazzi, concluso l’iter scolastico, possono continuare a studiare iniziando a frequentare una delle tante facoltà universitarie. Lavoro a tempo pieno, temporaneo e part-time. Le sanzioni penali in caso di abbandono della scuola dell’obbligo. Il solo pensiero di rimanere seduti al banco per 5/6 ore al giorno ad ascoltare una lezione poco interessante o quello delle interrogazioni e delle verifiche scritte, terrorizza la maggior parte dei ragazzi. Ti informiamo che il nostro sito utilizza i cookies che servono a migliorare i servizi da noi offerti e a ottimizzare l'esperienza dell'utente. Scuola dell’obbligo: quale età si deve rispettare Dai 6 ai 16 anni : è questa l’età che la legge impone. Qual è il ruolo di un insegnante secondo la Dottoressa Slepoj? Infatti, hanno già conseguito un titolo di studio di scuola secondaria superiore o una qualifica professionale della durata di almeno 3 anni. Qual è una materia che andrebbe insegnata a scuola? La parola obbligo non è mai piacevole. Ci ha pensato? Frequentare (magari con profitto) la scuola, però, non basta. E ciò è tanto vero che negli ultimi anni si è assistito ad un progressivo aumento della dispersione scolastica, cioè del numero dei giovani che abbandonano gli studi prima del conseguimento del diploma o di una qualifica similare. Proprio per questo il sistema scolastico nel nostro Paese è organizzato in maniera tale che ogni ciclo scolastico si concluda con un esame che consente l’accesso a quello successivo. Jooble - la ricerca facile del lavoro e le offerte più attuali. Autore immagine: scuola di Monkey Business Images. Nei casi in cui il minore sia impossibilitato alla frequenza scolastica per almeno 30 giorni a causa di malattia e sottoposto a cicli di cura periodici, è possibile che venga seguito a casa ... Scuola dell'obbligo: chiarimenti su tasse e contributi volontari. Cancelleria per la scuola, non farti trovare impreparato! si intende se hai la 3 media. Ne avremo molto ancora di cui discutere! Da dove si può cominciare per capirne di più sul sistema scolastico italiano? 40-49 anni 3. E bene dire che si … Rispondi Salva. Quali compiti spettano ai dirigenti scolastici per assicurare l’osservanza dell’obbligo scolastico? Scopri come i tuoi dati vengono elaborati. Mi occupo di Social Media, Copywriting e Blogging. L’inosservanza di tale obbligo è punita con una multa ai genitori fino a 30 euro [5]. Il Sidi (Sistema informativo dell’istruzione) è un servizio istituito dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur), che può essere utilizzato dal personale amministrativo del Miur e delle scuole. L’adempimento dell’obbligo scolastico è disciplinato dalle seguenti leggi: Più precisamente è obbligatoria l’istruzione impartita per almeno 10 anni [1] con riferimento alla fascia di età compresa tra i 6 e i 16 anni [2]. La valutazione decide se lo studente è ammesso alla classe successiva o meno. Il dirigente scolastico, anzichè chiamare i genitori e chiedere spiegazione, ha scritto ai “Servizi Sociali”.. A tal fine ogni ragazzo può scegliere di: I dirigenti scolastici hanno degli specifici compiti da osservare per assicurarsi che gli alunni assolvano l’obbligo scolastico. Oltre agli scrutini degli alunni, poi, i docenti devono anche redarre dei documenti che descrivano tutte le attività svolte durante l’arco dell’intero anno scolastico. Sei d’ accordo con le sue affermazioni? Cosa sono le attività formative? Ad oggi il quadro nazionale è molto variegato, in quanto a regioni che hanno raggiunto già questo risultato in anticipo rispetto alla scadenza del 2020, come l’Emilia Romagna, l’Umbria e l’Abruzzo, si contrappongono altre in cui la dispersione rimane superiore al 20% come la Sicilia e la Sardegna. Ora sai tutto (o quasi) sulla scuola dell’obbligo in Italia. 15-39 anni 2. Mantenere gli studi della scuola dell’obbligo è un onere non indifferente. Qual è la verità sulla scuola dell’obbligo, quindi? Il sistema scolastico italiano e la scuola dell’obbligo. Scuola dell'obbligo in un altro cantone; scuola dell'obbligo in un altro cantone . 1. Obiettivi della scuola dell’obbligo. Perciò i dirigenti scolastici devono provvedere a trasmettere gli elenchi delle studentesse e degli studenti iscritti ai Comuni di residenza. daians!!!! 0 0. Gli scrutini della scuola media, invece, avvengono con l’ausilio di tutto il consiglio di classe con un appuntamento prima periodico e poi finale. ciauuu. La procedura seguita dal dirigente scolastico è corretta. Nella produzione cinematografica italiana la situazione è più o meno la stessa. Gli insegnanti possono decidere di non ammettere uno studente alla classe successiva solo in rari casi e se raggiungono l’unanimità. Difficile che per un lavoro, chiedo specificamente il primo biennio delle superiori: o chiedono la terza media o il diploma. A settembre si palesano due grandi drammi per le famiglie italiane: la fine delle vacanze e i materiali per la scuola dei figli da comprare! Ciò vuol dire che vi accedono gli studenti dagli 11 anni in su che hanno precedentemente frequentato la Scuola Elementare o Primaria. i genitori o comunque coloro che esercitano la. Lavoro a tempo pieno, temporaneo e part-time. Le tappe fondamentali di questo lungo percorso iniziano con l’introduzione dell’obbligo a due anni di scuola nel 1859, poi diventati tre nel 1877, con la legge Coppino, e cinque nel 1904 con la legge Orlando. Se la si associa alla parola scuola, poi, il terrore attraversa tutti gli studenti dai 6 ai 16 anni. Se poi, a questa viene associato il termine obbligo, il risultato diventa per loro, deleterio. "La Legge per Tutti" è una testata giornalistica fondata dall'avv. La strada da fare quindi, è ancora lunga. In tali giurisdizioni, i minori sono in genere tenuti a frequentare la scuola a partire da una determinata età e termina in un altro. Qual è la differenza fra l’ essere ‘autorevole’ e l’ essere ‘autoritario’? Non esiste una legge dove si possano tutelare i bambini dalle decisioni assurde dei genitori?grazie, Buongiorno mia figlia nn ne vuole sapere e stata bocciata 2 volte in 3 media a compiuto 16 anni e a ottobre ne compie 17 e stata nuovamente bocciata quindi nn ha conseguito la 3 media rimane cmq nellobligi scolastico? 60 anni ed oltre I5. Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. 06758350968 > REA MI1912943, ©6sicuro SpA - Sede: Via Gozzi, 1 – 20129 Milano - Sede Secondaria: Via Peretti, 5 - 09047 Selargius (CA), La legge della scuola dell’obbligo, capiamone di più. 1 decennio fa. Ciò non toglie che il dirigente avrebbe potuto convocare i genitori dell’alunno al fine di chiedere informazioni, in un’ottica di collaborazione tra scuola e famiglia. Mettendo da parte gli scherzi per un attimo, è proprio questa fascia di età che interessa la scuola dell’obbligo, ovvero l’istruzione continuativa che viene impartita per almeno dieci anni. In ogni caso il nostro Paese ha come obiettivo di scendere al 10% nella dispersione scolastica, rispettando la scadenza del 2020 dettata dall’Europa. Nel linguaggio comune, però, spesso si chiama ancora scuola dell'obbligo la licenza media. Come è perché cambiato negli ultimi 30 anni? guendalina. Ma gli errori furono corretti aggiustando il tiro con le riforme del 1975 del 1977. Quando gli studenti sentono nominare la parola scuola, in particolare quelli meno volenterosi, vorrebbero fuggire. Lo studente inoltre, deve conseguire un titolo di studio di scuola secondaria superiore o, a sua scelta, una qualifica professionale che duri almeno 3 anni [3]. Ci fu dunque una lunga dispersione nel percorso della scuola media unica, e questo è uno degli argomenti che ancora si usa contro quel percorso ed anche contro un eventuale percorso unico o unitario per l’innalzamento dell’obbligo a 16 anni. Sono diverse le modalità con le quali può essere assolto … Che senso ha andare a scuola quando posso imparare tutto online? In caso di violazione dell’obbligo scolastico relativo agli alunni della scuola primaria, i dirigenti devono sporgere tempestivamente denuncia per iscritto. La scuola dell’obbligo in Italia è regolata da una legge ben precisa e che è importante rispettare. La verifica va fatta interrogando in Sidi l’Anagrafe nazionale degli studenti, inserendo il codice fiscale dell’alunno che interessa. 3 mar 2020 Condividi: Buongiorno, ho un bambino di 7 anni e stiamo pensando di fargli frequentare la homestudy ad es. Spesso però si fa confusione soprattutto tra scuola paritaria e scuola statale. Il ragazzo ha incominciato a prendere brutti voti e, a non andare più a scuola. Tuo figlio frequenta la seconda media ma, da qualche tempo, non segue le lezioni e preferisce rimanere a casa. L'Istruzione è un Diritto per ogni cittadino italiano come sancito dall'articolo 34 della Costituzione. Il sistema dell’istruzione in Italia è relativamente semplice e prevede tre tipologie di scuole: la scuola statale, la scuola paritaria e la scuola privata. La scuola dell’obbligo in Italia ha un proprio regolamento che stabilisce l’età minima e massima, i doveri e gli obblighi degli studenti per la formazione e quindi, l’istruzione minima obbligatoria. Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato. Di riflesso esso è un Dovere a carico dello Stato di fornire gli strumenti idonei all'attuazione di tale diritto ma anche a carico dei genitori dei ragazzi che hanno l'obbligo di far frequentare ai propri figli la scuola. Chapter 3 Qual è l’impatto della digitalizzazione sulla scuola? L’istruzione obbligatoria è gratuita. Altro è l’assolvimento dell’obbligo (che si conseguirebbe comunque a 16 anni), altro l’ adempimento (che comporterebbe la promozione alla fine del biennio superiore). Iscrizione R.U.I. Per rendere effettive e veritiere le decisioni degli scrutini della scuola primaria deve essere redatto un verbale. Continua a leggere . proseguire gli studi nella stessa scuola frequentata; verificare che tra gli alunni che frequentano le ultime classi della propria scuola, tutti abbiano presentato la. • QUAL È LA MIA IDEA DI DISABILITÀ? 30 k mentions J’aime. 1. e C.F. Questo porta inevitabilmente a domandarsi come funziona la scuola dell’obbligo in Italia e cosa sta facendo il nostro legislatore per fermare la dispersione scolastica. In questo periodo l’istruzione elementare divenne gratuita, obbligatoria solamente per i pri… Perché in un Paese che si rispetti la scuola è indispensabile. Per adempiere all’obbligo scolastico previsto dal legislatore italiano, non basta frequentare la scuola ma bisogna prendere un titolo di studio di scuola secondaria superiore o una qualifica professionale della durata di 3 anni, entro i 18 anni. Per ottenere l’adempimento a norma di legge dell’obbligo scolastico in Italia, si deve necessariamente prendere un titolo di studio (per la scuola secondaria superiore) o una qualifica professionale triennale entro i 18 anni. Si tratta di un’area riservata in cui sono disponibili le applicazioni e le relative comunicazioni per le segreterie scolastiche e gli uffici dell’Amministrazione centrale e periferica che hanno il compito di acquisire, verificare e gestire i dati che il sistema informativo raccoglie ed elabora. Inoltre, i dirigenti scolastici devono verificare che gli studenti iscritti presso i loro istituti frequentino regolarmente le lezioni. Ci sono ancora molte cose da sapere: la scuola italiana infatti si sta aprendo all’innovazione con l’introduzione del registro elettronico fino ad arrivare agli strumenti che il Ministero dell’Istruzione mette a disposizione delle famiglie e dei docenti. Qual è la procedura per attivare l'istruzione domiciliare? Si tratta di scuola dell’obbligo, perciò un percorso di studi che … Fin qui, tutto chiaro! L’istruzione obbligatoria in Italia è completamente gratuita e lo studente può adempiere all’obbligo previsto dalla legge, frequentando: Dall’obbligo scolastico va tenuto distinto quello formativo.