Abbiamo intervistato Dario Ianes, Docente ordinario di Pedagogia e Didattica Speciale all’Università di Bolzano e co-fondatore del Centro Studi Erickson (organizzatore del Convegno), a proposito dell’ultimo libro da lui curato insieme a Sofia Cramerotti dal titolo Alunni con BES (Bisogni Educativi Speciali). • Gli alunni con BES non sono una terza categoria di alunni problematici • BES: MACROCATEGORIA che comprende o l'area della disabilità o quella dei disturbi evolutivi specifici o quella dello svantaggio socio-economico, linguistico, culturale Bes Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Bes Vediamole. *Prima: “salute” = assenza di malattia. mondiale della sanità Annoverati dalla LEGGE n. 170 del 2010 Si verificano in soggetti che hanno intelligenza almeno nella norma, con caratteristiche fisiche e mentali nella norma e la capacità di imparare. LA NORMATIVA SUI BES Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Indicazioni operative Nota Ministeriale n. 1551 del 27 giugno 2013 Piano annuale per l’inclusività Ianes & Cramerotti (2013), «Alunni con BES» Edizioni Erickson In questa definizione rientrano: 1. L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità dal 1977 al 2007: una ricerca attraverso lo sguardo delle famiglie e delle persone con disabilità» Bolzano, Bozen University Press, 2009 Il data set verrà inviato a chi ne faccia richiesta a dario.ianes@unibz.it VALUTAZIONE ALUNNI BES Alunni con disabiltà Normativa di riferimento L. 104/92 D.P.R. Uno strumento che consenta al Consiglio di ... e alunni con bisogni di serie B, non classificabili con alcun sistema Decide la scuola PEI In questi casi i normali bisogni educativi che tutti gli alunni … A qualcosa che ha a che vedere con le differenze, ma è più circoscritto e specifico, fa riferimento l’espressione “Bisogni Educativi Speciali (BES)”. Alunni che vivono con uno svantaggio socio-economico, linguistico, culturale La normativa individua tre tipologie di BES : 1) alunni con disabilità 2) alunni con disturbi evolutivi specifici 3) alunni con svantaggio socio-economico , linguistico, culturale. Alunni con BES-Bisogni Educativi Speciali: Indicazioni operative per promuovere l'inclusione scolastica sulla base della DM 27.12. Ianes D. (2005), Bisogni educativi speciali e inclusione, Trento, Erickson. Svantaggio socio-economico, linguistico, culturale . Edizioni Erickson Tre categorie di alunni con BES 1. COOPERATIVO Tutoraggio ADATTAMENTO CURRICOLO - Adattamento 31 9. Utile mappa riepilogativa per fare chiarezza tra alcune categorie di alunni, documenti necessari alla didattica, nonchè sugli interventi da effettuare per districarsi tra: H – DSA – BES – PEI – PDF – PDP. ALUNNI CON BES DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO - DSA Sigla F81 Classificazione Internazionale ICD-10 Org. 287, € 18,50, Erickson 2006 . Indice ... zione dei vari BES negli alunni. Disabilità 2. Con i BES si stabilisce anche la necessità che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta, con l’obiettivo di potenziare la cultura dell’inclusione. Dario Ianes, Bisogni Educativi Speciali e inclusione, pp. 4 USR Lombardia – Formazione BES Esaminiamo nel dettaglio le singole componenti di questa definizione. Individuazione dei beneficiari 1. (Ianes, 2005a, 2005b; Ianes e Macchia, 2008). Alunni con BES (pag. Alunni con disabilità: Alunni con difficoltà di apprendimento dovute a disabilità certificate. per alunni con BES ASSO, 18 novembre 2013 Insegnante Nicola Molteni – docente specializzato . Disturbi evolutivi specifici 3. Alunni con BSE: materiali per una didattica inclusiva. Ci pare utile citare qui la definizione che di Bisogni Educativi Speciali dà Dario Ianes, psicologo e pedagogista da anni … 1 Redigere la SCHEDA DI RILEVAZIONE ALUNNI CON BES (Alunni H, alunni con DSA, alunni con altri D.E.S., altri BES*, alunni NAI) . 2012 e della Circolare Ministeriale n. 8 del … D Ianes, S Cramerotti . ... fisiologici, psicologici, sociali. Citando IANES (Erickson-2005): “UN ALUNNO CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI è un alunno con apprendimento, sviluppo e comportamento in uno o più dei vari ambiti e competenze, rallentato o problematico, e questa problematicità è riconosciuta per i danni che … 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018. Iscriviti alla nostra Fan page. Per questi alunni debbono essere formulati da tutti i docenti, in dialogo con i familiari, un profilo dinamico funzionale e il PEI, Piano Educativo Individualizzato. 25 7.1 Il livello regionale 7.2 Il livello provinciale 7.3 Il livello delle reti di scuole e delle singole scuole 7.4 La formazione dei docenti 8. NORMATIVA BES Schema sintetico della Normativa Bes a cura di Salvatore Nocera Fai click sull'immagine per accedere ai link della tabella Nota n. 2563 del 22 novembre 13 - Strumenti di intervento BES Chiarimenti (leggi anche il commento di SALVATORE NOCERA) VIDEO DI DARIO IANES - Commento alla Nota del 22 Novembre 2013 Nota prot. criteri per l'individuazione degli alunni con bes La Direttiva Ministeriale del 27/12/12 “Strumenti di intervento per alunni on isogni edu ativi speiali e organizzazione territoriale per l’in lusione solastia” punta l’attenzione sulla neessità di analizzare i isogni di ogni alunno ed estende il diritto di tutti gli alunni in Alunni con BES: norma0va ed interven0 didaci ed educavi h5p://centridiricerca.unica.it/cedisma Special Educaonal Needs (Ianes, 2005) ... • In merito agli alunni con ci5adinanza non italiana si chiarisce che essi necessitano anzitu5o di intervenH didaci relavi Clicca sulle mappe per vederle a pieno schermo o apri gli allegati. PROTO OLLO PER L’IN LUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI COSA INTENDIAMO CON "B.E.S."? I recenti atti ministeriali sul tema degli alunni con BES [Bisogni Educativi Speciali, N.d.R.] Alunni con Disabilità (regolamentati dalla legge 104/92) 2. n. 3587… hanno prodotto un dibattito notevole nel nostro Paese, con posizioni molto diverse. n. 4274 del 4 agosto 2009 Linee guida per l’integrazione degli alunni con disabilità Legge 134/2015 Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone individua tre tipologie di studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES). BES INDICAZIONI NORMATIVE TIPOLOGIA DIDATTICA ICF DF/PEI/PDF DIDATTICA COMUNE PERCORSI INDIVIDUALI OSSERVAZIONE - Funzioni - Strutture Attività personali Partecipazione sociale APPREND. gli alunni con BES”, la cui parte in esame è riportata di seguito: Svolgimento prove INVALSI Inclusione dei risultati nei dati di classe e di scuola Strumenti compensativi o altre misure Documento di riferimento Disabilità intellettiva Decide la scuola No Tempi più lunghi e strumenti compensativi (art. e sulla gestione dell’inclusione [il riferimento è alla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 e alla Circolare Ministeriale 8/13, N.d.R.] Credo che leggere le situazioni di alcuni alunni attraverso il concetto di Bisogno Educativo Speciale (BES), fondato su base ICF, possa far fare alla nostra Scuola un significativo passo in avanti verso la piena … “ Ove non sia presente certificazione clinica o diagnosi, il Consiglio di classe o il team dei docenti motiverà opportunamente, verbalizzandole, le decisioni … 6.3 Alunni con altre situazioni BES 7. UN ALUNNO CON “BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI” : Un alunno con apprendimento, sviluppo e comportamento in ... Ianes D. e Cramerotti S. (2005), Il Piano educativo individualizzato – Progetto di vita (Guida 2005-2007) ... GLI_ALUNNI_CON_BES_BISOGNI_E_RISORSE_X_L'INCLUSIONE_nv.ppt Glossario pag. (Legge 104/92). si allegano dei materiali tratti dalla rete e relativi alla problematica degli alunni con BSE provenienti dal Trentino, regione in cui la problematica relativa agli alunni con BSE è stata affrontata sin dal 2006. 122/2009 art 19 La valutazione degli alunni con disabilità certificata nelle forme e con le modalità e conforme a quanto richiesto dal legislatore, valido sia per alunni con diagnosi DSA, BES, alunni Stranieri e/o alunni in situazione di svantaggio; Fisciano, 08 maggio 2018 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Rosalba Casadio RAPPORTI CON ALTRE ISTITUZIONI ASL, mediante la documentazione comunicativa (relazioni, tabulazioni esiti di test di screening) . 16 c. 3 L. 104/92). DEGLI ALUNNI •BES è una macrocategoria politica, non clinica •ES cerca di leggere le situazioni “a valle” delle varie eziologie, con un modello antropologico biopsicosociale ( vedi ICF OMS ) con una forte visione pedagogico didattica •BES dà pari dignità ad ogni difficoltà di “funzionamento”, evolvendo il modello medico dominante processi inclusivi nella scuola primaria e gli alunni con “BES (SEN)” ed è stato condotto nel triennio relativo agli aa.aa. Alunni con BES - Bisogni Educativi Speciali Indicazioni operative per promuovere l'inclusione scolastica sulla base della DM 27.12.2012 e della Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Alunni con disturbi evolutivi specifici (solamente i DSA usufruiscono della legge 170/2010) didattico 3. Il lavoro di tesi dal titolo “L¶inclusione degli alunni con µbisogni educativi speciali¶ «BES» nella scuola - (29.05.2013) BES - Alunni con bisogni educativi speciali (Direttiva ministeriale 27 dicembre 2012 e Circolare Ministeriale 6 marzo 2013 n. 8).Piano per l'inclusione scolastica. 323/1998 art. Tipologia di alunni BES. (Ianes, Cramerotti, 2011). Attività e interventi a favore di alunni BES 7 1.2 PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI NORMATIVA PER LA DISABILITA’ L. n. 517/1977 L. n. 104/92 nota prot. Le definizioni e le procedure di legge sono sintetizzate nella seguente Mappa riassuntiva. 13 D.L.vo 59/2004 art 11 e successive modificazioni D.P.R. ... riferito a tutti i bambini della classe con BES, ma articolato, che serva come strumento di ... possono avvalersi per tutti gli alunni con bisogni educativi speciali degli strumenti Materiali e Ianes & Cramerotti (2013). Le risorse e l'organizzazione territoriale a supporto dell'attuazione della Direttiva pag. Alunni con disabilità: si tratta di alunni con disabilità o deficit definibili in termini medi-co-sanitari, che derivano da carenze organico-funzionali attribuibili a menomazioni e/o patologie organiche (deficit … 36).