Centro principale della civilta' minoica, situato sull’isola di Creta. Probabilmente furono proprio i Micenei a provocare la fine della civiltà cretese. ... fine. Nella civiltà cretese possiamo distinguere tre fasi: fase palaziale, neopalaziale e micenea. La civiltà dei Micenei si è sviluppata nel territorio della penisola greca. ... Sappiamo che questo fenomeno naturale forse innescò la formazione di altri eventi che portarono alla fine della Creta neopalaziale, indebolendo alcuni siti neopalaziali cretesi, ad es. 43:43. la fase micenea (1400-1200 a.C.), epoca di dominazione della civiltà micenea che conquistò Creta ed introdusse l'Alfabeto Lineare B. Nei secoli XII-XI a. C. Creta deve assistere all'invasione dorica, che porrà fine alla sua civiltà. 3.Territorio ristretto per tutta la popolazione. PERIODO POSTPALAZIALE (1400-1100 a.C): segna la fine della civiltà minoica. Invasione dei micenei. Sulla fine della iviltà cretese c’è stato il mistero per tanto tempo. Civiltà preclassiche - Lez 16 - La fine della civiltà neopalaziale (II parte) lezioni universitarie. La leggenda del Minotauro narra la ribellione delle città greche contro il predominio dei cretesi-minoici. cartaginese. Civiltà cretese (Classi sociali (funzionari (scribi), sovrano, nobili,…: Civiltà cretese (Classi sociali, Economia, Cultura, Fine della civiltà) Verso il 1370 il palazzo di Cnosso fu molto probabilmente distrutto dai micenei del continente. 14 commenti: Anonimo 20 aprile 2013 05:42. Della cultura cretese sappiamo poco perché la scrittura, detta Lineare A, non è stata decifrata. Che cosa noti? a. L’invasione dei Micenei b. Un’inondazione causata dalle piene dei fiumi c. La causa è ignota; forse un terremoto d. L’invasione dei popoli del mare 3. Guarda altri video. A tal fine si effettuava una vera e propria "appropriazione coatta" dei beni e una "direzione centralizzata dell'economia". Dopo la guerra di Troia, il potere dei Micenei iniziò a diminuire lentamente finché, nel 1100 a.C., essi subirono l'invasione dei Dori. Secondo la leggenda, Cnosso fu la sede del re leggendario Minosse, il cui palazzo, sempre secondo la mitologia, conteneva un labirinto abitato da un mostro, il Minotauro. Egli fu anche il costruttore del palazzo di Minosse e del suo leggendario labirinto, opera, questa, talmente complessa e … Civiltà preclassiche - Lez 12 - La fine della civiltà protopalaziale cretese. La citta' principale e' Cnosso - La civiltà … La fine di Creta La civiltà minoica era pacifica, come si desume dalla mancanza di cinta murarie attorno ai palazzi e dalle rappresentazioni artistiche legate al mondo della natura. Non si sa se sia dovuto al fatto di attacchi esterni o da eventi naturali La fine della civiltà minoica Anche la seconda fase della civiltà minoica ebbe una fine improvvisa, e forse tragica quanto la precedente. civiltà cretese (fine della civiltà, Talassocrazia, civiltà palazziale, detta Minoica, pacifica, Creta, 2000 a.C.) Segnala. La civiltà Micenea – Il Mito: I Greci riconoscevano l’origine cretese della loro civiltà artistica e tecnica nel racconto mitico di Dedalo, considerato il primo architetto, scultore e inventore della storia. etrusca. La fama della guerra di Troia è legata al fatto che costituì la materia di due grandi poemi epici che la tradizione greca attribuisce al poeta Omero, L’Iliade e l’Odissea.. Civiltà micenea: caratteristiche. Cosa portò alla fine della civiltà micenea? 44:36. 42:09. 3. la terza fase (1400-1200), vede invece la fine della civiltà cretese: una fine quasi immediata, come se i re fossero stati sorpresi nel sonno dal crollo dei loro palazzi. Pubblicato da Admin a 01:29. Come esempio possiamo citare l'antica civiltà minoica [5] , alcune civiltà mesopotamiche e del Vicino Oriente [6] , il cui periodo palaziale ha avuto il maggior sviluppo tra il 2000 ed il 1700 a.C. [7] . 43:30. 2.Eruzione vulcano di Santorini. La religione cretese è caratterizzata da un'evidente semplicità: veneravano ogni oggetto od essere vivente nel quale era percepita una presenza magica. La tremenda eruzione vulcanica di Santorini e i conseguenti terremoti, oltre alla conquista da parte degli Achei, portarono alla distruzione dei palazzi-città del neopalaziale. La città di Troia fu rasa al suolo dai Micenei intorno al 1200 a.C. Su questo lembo di terra, a partire dal 2600 a.C., si affermò per 1200 anni una delle più importanti e affascinanti civiltà del mondo antico: la civiltà cretese, detta anche minoica dal nome del suo leggendario re Minosse. una devastante eruzione vulcanica. Video successivo. In generale vengono distinti tre periodi principali che sono il minoico antico (dal 2500 al 2000 a.C. circa), il minoico medio (dal 2000 al 1570 … Le conquiste della cultura cretese furono fatte proprie e ulteriormente sviluppate dagli achei. Nel 1200 a.c. circa si ha la fine della civiltà cretese. tra la Grecia e l’Africa posizione molto importante perchè commerciavano con tutti i Paesi del Mediterraneo: IL PALAZZO DI CRETA . della civiltà cretese. 42:36. La civilta' Cretese. Tradizione cretese: i costumi delle donne attraverso la storia. Creta e la civiltà cretese. Riassunto di Storia sull’origine, lo sviluppo e il crollo della civiltà cretese per conoscere e memorizzare rapidamente. Civiltà preclassiche - Lez 16 - La fine della civiltà neopalaziale (II parte) lezioni universitarie. Quale fu la causa della fine della civiltà cretese dei «primi palazzi»? Civiltà preclassiche - Lez 12 - La fine della civiltà protopalaziale cretese. Rizzoli; nuova ediz. Civiltà preclassiche - Lez 15 - La fine della civiltà neopalaziale (I parte) Questa eruzione fu una delle più grandi esplosioni vulcaniche mai accadute 21. Civiltà preclassiche - Lez 38 - La fine dei regni micenei (1280-1200 A C) (II parte) lezioni universitarie. Come puoi osservare nella carta a pagina 70, la penisola greca è montuosa e i pendii delle montagne arrivano direttamente sul mare. La civiltà cretese è anche chiamata minoica dal … Confronta sulla linea del tempo la fine della civiltà cretese con la fine della civiltà fenicia. La fase palaziale (2300-l700) In questo periodo la popolazioni dell’Egeo diedero inizio alla prima fase della civiltà cretese: a Cnosso, a Festo, e a Mallia sorsero i primi grandi palazzi. minoica. Reazioni: Invia tramite email Postalo sul blog Condividi su Twitter Condividi su Facebook Condividi su Pinterest. Due sono comunque le ipotesi prevalenti: la conquista violenta da parte dei micenei . Nella fase di massimo splendore della civiltà minoica e del loro assoluto controllo del Mar Egeo, i popoli ellenici sono costretti al pagamento di ingenti tributi ai minoici per utilizzare le vie commerciali marittime. La fine della civiltà minoica è ancora incerta, le possibilità sono: 1. fine civiltà cretese le cause potrebbero essere: - un terremoto - rivolte interne - invasione di genti straniere I CRETESI erano un popolo pacifist ; Nel secondo periodo della civiltà cretese (2000-1200 a.C) i Cretesi costruiscono città con grandi palazzi ed edifici pubblici. Intorno al … Nella parte centrale e orientale dell’isola sono sorte le città più importanti: Cnosso, Festo e Mallia. Leggenda del Minotauro . Fine della civiltà cretese Nel 1570 a.C. i grandi palazzi della civiltà cretese andarono distrutti. Quale particolare caratteristica ebbe la civiltà cretese? Descrizione della prima ipotesi. SCHEMA plausibile: Terremoto > sollevazione popolo > indebolimento potere > invasione nemici FINE DELLA CIVILTA’ CRETESE La cosiddetta eruzione minoica sull'isola di Thera (attualmente Santorini distante circa 100 km da Creta) avvenne durante il periodo 1600-1480 ac. lezioni universitarie. Principalmente si veneravano le grotte e l'ascia bipenne. con il titolo Arte egea: i primordi dell’arte greca, Corriere della Sera-RCS Quotidiani, Milano, 2005 (introduz. generale alla civiltà cretese) Louis Godart, Popoli dell’Egeo: civiltà dei palazzi, Silvana editoriale, Cinisello Balsamo, 2002; Mario Negri (a cura di), Zeus prima di Zeus e altri studi cretesi. La fine della civiltà minoica 1.500 a. C. serie di cataclismi di dimensioni apocalittiche, che misero in difficoltà lorganizzazione palaziale 1.200 a. C. definitiva fine della civiltà minoica a causa, ancora una volta, di eventi naturali 1.400 a. C. forse i Micenei, popolo che si era nel frattempo istallato in … 14-apr-2017 - Esplora la bacheca "Civiltà Minoica Cretese" di Alpha Centauri su Pinterest. Civiltà minoica. Etichette: civiltà cretese, storia antica, talassocrazia. La fine della civiltà minoica. fine civiltà cretese le cause potrebbero essere: - un terremoto - rivolte interne - invasione di genti straniere Nell’isola di Creta che si trova al centro del mar Mediterraneo, tr. I palazzi più importanti erano quelli di Cnosso, Festo e Mallia. L’isola di Creta, nel cuore del Mar Egeo, è la più grande isola della Grecia. ateniese. La civiltà cretese si sviluppò dal 2500 a. C. al 1400 a. C. circa nell’isola di Creta, nel Mediterraneo orientale. Il costume tipico femminile della tradizione cretese conserva le tracce, nella sua forma attuale, delle vicissitudini storiche dell’isola. Queste città non erano difese da mura: probabilmente i Cretesi ritenevano che il mare fosse una difesa naturale sufficiente. La civiltà Minoica ha dato tanto al mondo, perché essa fu la civiltà dalla quale poi sorgeranno i Micenei, e di conseguenza anche quella che poi sarebbe diventata la Grecia. L’isola venne quindi invasa dai micenei, una popolazione stanziata nel Peloponneso. Purtroppo da parte degli esperti vi sono ancora alcuni dubbi che riguardano le date e i periodi esatti della civiltà Cretese o Minoica. Epoca d’oro della civiltà cretese (2000-1500 a.C.) CIVILTÀ TALASSOCRATICHE. Fase neopalaziale. Visualizza altre idee su civiltà, archeologia, heraklion. Civiltà urbana altamente organizzata. Ad essi si deve anche la guerra con la città di Troia, situata in Anatolia, la cui posizione rappresentava una minaccia per le navi micenee che transitavano per il Mar Egeo e il Mar Nero.