Quest'ultimo non è più infatti un valore aggiunto, funzionale alla melodia e costretto in una struttura intoccabile di note e accenti; si stempera la rigidità dello schema strofa-ritornello, le sezioni melodiche possono diventare tre, quattro, ripetersi con variazioni e riprese assai più libere che nel passato. Der Eintritt ist frei. Maeci. L'industria stessa è ben disposta a investire, perché ravvisa nella c. d'autore un nuovo e ampio mercato, consono alla fame giovanile di identificazione e sogno. Il crollo del muro di Berlino, Tangentopoli, la fine del comunismo: molti temi anche appassionanti si avvicendano proponendo poche verità universali, in un serpeggiante scetticismo. Notevoli sono gli apporti della West-coast californiana da Still, Crosby, Young e J. Browne e poi C. Stevens, C. King e soprattutto B. Dylan. Il rapporto di questi autori con l'amore ondeggia dalla spavalderia ironica allo sgomento arrendevole, tra brevi pennellate di ambientazione iperrealista. Gli autori già affermati si riappropriano progressivamente del presente, rileggendo il privato senza l'ansia di stabilire un proprio ruolo. Negli anni Ottanta Baglioni è artista ormai maturo, riflessivo. […]... Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Find album reviews, stream songs, credits and award information for Canzoni d'Autore - Mina on AllMusic - 1996 Spesso veri uomini di spettacolo, attori consumati, questi autori sanno esprimere il proprio pensiero con molti altri mezzi oltre alla c., attraverso libri, dépliants, spot, speciali televisivi, saggi, articoli, fumetti. La classifica di Rolling Stone delle 100 canzoni più belle di tutti i tempi . Grazie al rapporto con grandi poeti-parolieri come S. Bardotti, G. Baldazzi, R. Roversi, Dalla matura negli anni successivi una più completa competenza letteraria, fino alle c. di Com'è profondo il mare (1977), nelle quali riesce a esprimere l'uomo, confuso, parossistico, intriso di umori umani e aneliti ideali, solo a far la conta dei suoi complessi e delle sue ansie. D'origine contadina, ha scelto la strada del rock, ma da Guccini, Bertoli, Lolli ha recepito la lezione della parola, traducendola in termini personali già in Luciano Ligabue (1990). Trasfigurate le origini rock e soul, accantonato il primo vero successo dopo Jesael (presentata a Sanremo nel 1972), Fossati, genovese, intraprende un percorso di ostinata, solitaria scansione del termine perfetto per esprimere le fatalità della vita, l'angoscia e l'attrazione del mare, il disfacimento del tempo, le occasioni perdute dell'amore. Infaticabile nelle tournées, incide un album da solo (Assolo, 1986), summa dei suoi successi, reinterpretati e irriconoscibili rispetto alle prime incisioni. Nata come contraltare allo stereotipato Festival sanremese, la Rassegna si propone di far incontrare le voci nuove della poesia in musica, saggiare le tematiche emergenti, discutere presente e futuro della c. d'autore. Tale tendenza prosegue, con fasi alterne, per tutti gli anni Novanta. Premesse così varie e disarticolate maturano negli anni Sessanta, grazie anche a mecenati e produttori illuminati come N. Ricordi, F. Crepax, i fratelli Reverberi per l'area genovese; E. Melis a Roma. In Tenco l'amore è problematico e a volte diviene insopportabile. Datum: 27/05/2008. Produzione popolare, vera, è quella della Nuova compagnia di canto popolare, di Napoli centrale, di Eugenio Bennato, E. Avitabile, e altri ancora. Canzone d'autore or musica d'autore is an Italian Singer/Songwriter movement that was consolidated in the 1960s and early 1970s, initially being informed by the template of French Chanson and embedding it with uniquely Italian sensibilities. A. Carrera, Guida ragionata alla canzone d'autore, Milano 1980. Nelle sue c. rimane importante la melodia mentre declina il ritornello, si cimenta inoltre in schemi alternativi e soprattutto ritocca il linguaggio, assai più velato che nel passato. La popolarità di Baglioni è cresciuta da allora di pari passo con una maggiore responsabilità dell'autore e con l'apertura a temi più vasti e profondi come Dio, l'amicizia, la fede, la morte, sempre parlando per tutti e di tutti, in un tessuto musicale alato. La sua apparizione è in controtendenza rispetto all'indifferenza, all'assenza di motivazioni e all'appiattimento che caratterizzano l'ascolto negli anni precedenti. Pochi ripetono la linea formale cui erano avvezzi: denominatore comune è aprirsi il più possibile all'evento popolare, come è accaduto a Dalla con Cambio e in parte a Venditti con Ci vorrebbe un amico. "Siamo in un realismo magico dove attraverso un'immagine apparentemente reale si descrive in effetti una dimensione ulteriore, un posto mitico, che è inconsciamente in noi" (Jachia 1998). Rimangono presenti alcune grandi figure (Gandhi, Madre Teresa di Calcutta, Che Guevara ecc. I. Fossati esce finalmente allo scoperto con Ventilazione (1984) e La pianta del the (1988), mentre P. Conte raggiunge notorietà internazionale e ottiene una sorta di consacrazione come 'classico', affermandosi all'Olympia di Parigi e al Metropolitan di New York. 8.7K likes. Come molte rivoluzioni, anche quella della c. d'autore procede da un'élite culturale progressista e dai centri cittadini, più avanzati rispetto al resto del paese. pin. Insieme a una formazione di cinque eccellenti musicisti, tutti del Ravennate, Vittorio Bonetti propone il meglio della canzone d’autore italiana alternata a brani di sua composizione. Indice Classici in lingua inglese Testo originale con traduzione in italiano Indice Classici in lingua francese Testo originale con traduzione in italiano Indice Classici in lingua spagnola Testo originale con traduzione in italiano Indice Classici in lingua portoghese Storia, musica, poesia, Bologna 1990. In Zusammenarbeit mit : Institut Français Ort: Istituto Italiano di Cultura. 4:56 PREVIEW Nel blu dipinto di blu. Écoutez des chansons intégrales de Musica italiana: canzoni d'autore, la collezione (75 grandi successi!) 8.7K likes. Avventure della parola cantata, I Baustelle mistici dell'Occidente. "Jannacci è una specie di fool shakespeariano, racconta cioè verità sul mondo e sulla vita attraverso la follia" (Jachia 1998). Negli anni Ottanta la sua propensione al 'lamento sinfonico' si attenua, scoprendo in chiave rock l'entusiasmo per la vita, corrispettivo del nuovo rapporto sereno e maturo con l'amore. You don't need to know how to sing to fall in love with the civic and political passion of Italian cantautori. 1 Interested. essential. Zucchero è partito dal rhythm and blues afroamericano, facendone una propria personale rilettura. A. Branduardi, lombardo e definito agli esordi 'il menestrello', costituisce rispetto a Edoardo Bennato un polo diverso, musicalmente e geograficamente. 1992. Suoi sono grandi successi come Piazza Grande (1972), Attenti al lupo (1990), Vorrei incontrarti fra cent'anni (vincitrice del Festival di Sanremo nel 1996). La canzone d‘autore italiana (in Bonn) 2008-05-28. Il soggettivismo che caratterizza gli anni Ottanta è già preannunciato in L'anno che verrà di L. Dalla (1979). nòta s. f. [dal lat. Nelle c. di Tenco, più scoperto, si accavallano disfattismo, rabbia, richiami morali, 'donchisciottismi'; è il testimone del disagio più profondo: i tempi, la falsità dell'esistenza, I'ipocrisia delle persone. During this period a new type of song was establishing itself in Italy, in which there were themes of youth protest, social and political commitment, worker’s fights, and the life experiences of socially marginal figures. Veranstalter : Istituto Italiano di Cultura . Play full-length songs from Musica d'autore, canzoni italiane (Albachiara, emozioni, generale, l'anno che verrà, fiore di maggio, una terra promessa, donne e tante altre...) by A.M.P. Finardi si ritrova cantore dolce e delicato dell'amore, dell'amicizia, Bennato si smarrisce sugli specchi di rabbie ormai consumate e De André si ritrae nel genovese antico di Creuza de mä (1984), per poi osservare in Le nuvole (1990) l'inconsistente vacuità delle azioni umane. A esse partecipano ora con attenzione del tutto nuova masse di giovani, rivendicando un ruolo da protagonisti nelle scelte, e al tempo stesso richiedendo spazi di espressione e confronto, desiderosi di eleggersi un mentore, un cantore attraverso il quale risentire l'eco delle proprie personali idee e da quello e queste lasciarsi emozionare e trascinare. C'è in questa coincidenza di messaggio e ascolto tutto il mestiere di Mogol, poeta, che si è servito finalmente della parola per significare se stesso, dopo anni di notevole lavoro per la canzonetta. Michele Pedrolo was born in San Bonifacio (VR) on 18 Januarly 1962. Paradossalmente, pur su un terreno limitato, fra i primi ad accorgersi del rinnovamento mondiale sono proprio i 'dilettanti' della c., gli chansonniers, immersi nella rete comunicativa costituita da radio, giornali, sale da ballo, relazioni con i colleghi. L'attaccamento al quotidiano, ai piccoli incidenti di percorso, al numinoso che lascia attoniti come bambini sono caratteristiche di Ron (Rosalino Cellamare), amico e braccio destro di Dalla, capace di esprimersi, sulle ali della West-coast californiana, a livelli personalissimi di freschezza e dolcezza compositiva. Ma lo spartiacque è di sicuro costituito dalle c. di D. Modugno. Anche i luoghi delle sue c. non sono reali, ma topoi ideali, ipostatici, dove si muovono visioni soggettive, colte dalla sua provincia, dalla città, dagli orizzonti esotici. L. Dalla passa dalla straziante Caruso (1986) al tour con G. Morandi del 1988 e infine a Cambio (1990), dal titolo sintomatico, album che contiene Attenti al lupo, reggae di grande successo scritto da Ron. 1.2) La canzone dialettale. Ciò ne fa un testimone credibile del suo tempo, capace di indicare strade alla sua generazione superando la tentazione comune a molti di limitarsi a temi autobiografici e rinunciatari. 2009-09-02. Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000). La canzone italiana dagli anni '60 a oggi, Roma 1997. From the chanson française to the canzone d'autore in the 1960s and 1970s book. L'evocazione del tempo perduto, del tempo in cui si è perduto, lo conduce agli indimenticabili episodi di Bella senz'anima (1974) e Margherita (1975), per poi privilegiare toni più sommessi e romantici. 'Cantastorie' come ama definirsi, predilige la parola, e il suo narrare intenso e ricercato spazia da Cino da Pistoia, Cecco Angiolieri, M. Twain e H. Melville, fino a incrociare le piccole cose, provinciali, familiari, con le grandi diatribe cosmiche: piccola città e West, il particolare e l'universale, dove la via Emilia è foto di famiglia, il West (l'America) l'esasperante incognita, che attrae e toglie il respiro. View credits, reviews, tracks and shop for the 2004 CD release of La Canzone D'Autore on Discogs. Sono rilevabili elementi di novità anche nei rapporti tra musica e testo. Cocciante sceglie la favola e la tenerezza, approdando a Sincerità (1983) e al duetto con Mina di Questione di feeling (1985). ITALIAN 161: Stilistica e conversazione NON SOLO ATVIORE: La canzone d'autore in Italia dagli anni L6() al presente. 3. First Published 2015 . Comme Facette Mammeta Orchestra Italiana Napoletana • Canzone Napoletana d'Autore In Stile Classico (Neapolitan Songs In Classical Style) 3:06 0:30. Con F. Mannoia, G. Nannini, L. Bertè, M. Martini e O. Vanoni, T. De Sio è una delle poche cantautrici italiane. Sembra strano da considerare, ma sin dalle sue origini la poesia italiana è stata pensata per essere musicata.. on your phone, computer and home audio system with Napster Italian … Höre so viel Musik wie du möchtest auf deinem PC, Smartphone oder Tablet sowie Home-Entertainment-System. La canzone d'autore in Italia di Roberto Vecchioni Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la La canzone d'autore in Italia d'autore costituisce un'unità narrativa e metrica inscindibile. È infatti prevalentemente la piccola borghesia urbana a operare la trasformazione, sebbene non manchi l'apporto degli strati più avvertiti del proletariato, pronti a cogliere l'importanza di questo nuovo veicolo espressivo di massa. Qui si muove il rock libertario e sognante di E. Finardi, che comunica in Sedicesimi frenetici il rispetto per l'indipendenza altrui e l'amore come patrimonio comune; alcune sue c. come La radio (1976) o Extraterrestre (1978) diventano delle bandiere. Diverse anche le scelte letterarie: Zucchero affronta temi mitteleuropei, urbani, favole reali dense di calembours e soluzioni gergali; Daniele preferisce l'antirazzismo, il naturalismo pittorico dell'ultima Napoli, lo stupore naïf per ogni amore nuovo. 38 talking about this. Teatro Socjale - Via Piangipane, 153 - Piangipane Tel. La canzone d'autore italiana, grande tradizione, grandi maestri. Daniele ha raccolto invece l'eredità più intima e sofferta della tradizione mediterranea, sposandola col blues, con il soul jazz, fino agli incontri storici con Chick Corea e Pat Metheny. Verso V. Rossi, come verso R. Zero, si è verificata un'identificazione non di massa, ma dei singoli: al languore, alla sommessa dolcezza di Zero, V. Rossi risponde con una rudezza repressa e dolorosa. Canzone Italiana è la testimonianza più completa del patrimonio musicale italiano, noto per la sua unicità in tutto il mondo; è una vera e propria enciclopedia sonora, una bandiera musicale, un ulteriore preziosissimo elemento del “Made in Italy”. Informationen Termin: Fr 30 Mai 2008. Gefällt dir dieses Album? Enciclopedia del rock italiano (1964-1993), a cura di C. Rizzi, Milano 1993. Il grande successo popolare arriva con Lilly (1975) e da qui in poi Venditti attenua i toni d'esasperazione personale, aprendo alla grande melodia e semplificando l'impatto della sua comunicazione (Sotto il segno dei pesci, 1978; Buona domenica, 1979), senza tuttavia cadere nel banale. One final project. Anastasius-Grün-Straße 22-24 4020 Linz Tel. Si può scrivere una canzone in 5 minuti, ma anche in cinque mesi. Description. La canzone d’autore in Italia costituisce un fenomeno culturale particolarmente rilevante, in particolare a partire dalla seconda meta’ degli anni ’60. : 0732 788078 Fax: 0732 788078 88 E-mail: office@edugroup.at 256,   1a edizione   1993. È tuttavia soprattutto il rock di Edoardo Bennato a incarnare Napoli, a tracciarne la rimonta e la rivalsa. Non è infatti possibile separare musica e testo, così come non si può prescindere dall'interpretazione, che diventa il terzo elemento semantico essenziale: essa può dunque essere considerata una forma d'arte, e più specificamente un genere nuovo e autonomo. Il 1992 è l'anno del tour-evento di L. Carboni e Jovanotti (L. Cherubini). Some features of this site may not work without it. 0 Reviews. Lezioni di Rock | Revolver. Ombroso, delicato, Carboni arriva al successo nel 1987 (Luca Carboni); con Canzoni e confusioni (1992) e con Mondo (1995) compie un passo in avanti, riportando alla coscienza le contraddizioni del mondo giovanile bolognese dal quale proviene. _Cos'è la canzone d'autore? Premio Montale nel 1992, dopo Parnassius Guccini (1993), F. Guccini, romanziere, scrittore part-time, torna con D'amore, di morte e altre sciocchezze (1996) a umori più simili a La locomotiva; R. Zero trova difficoltà con i media, poi riprende a cantarsi come sempre in L'imperfetto (1995). Per quanto riguarda le melodie, quelle di Paoli sono brevi, riflesse, ripetitive, mentre assai più semplici, tradizionali, 'tenebrose' appaiono quelle di Tenco; addirittura agghiaccianti quelle di P. Ciampi che descrive un unico, infinito, evento: l'abbandono da parte della sua donna. Canzoni d'autore. Queste canzoni, che rappresentarono un’autentica “filosofia di vita” generazionale, diedero alla canzone rock una popolarità mai avuta fino ad allora in Italia. Dizionario completo della Canzone Italiana. Not all writing about Italian popular music from the early 1960s focuses on the canzone d'autore; in fact, very few publications deal with the genre at all, due He has been a History and Italian teacher in secondary institutions, a visiting Italian lecturer at La Trobe University since 9 January 2007, and the curator of a cycle of “history discussions” at CoAsIt from February to December 2008. In parte diversa è la parabola di E. Finardi e A. Camerini, legati al rock duro, alla protesta politica e generazionale, molto sentita a Milano, mentre una maggior attenzione musicale caratterizza le c. di C. Baglioni, A. Branduardi e R. Cocciante. Ne consegue drammatica, ma persino comica, insinuante, un'immagine del rapporto uomo-donna descritto con un linguaggio accessibile ma alto mediante un taglio visivo, cinematografico di eventi, tracolli, attese in cui si intersecano continuamente due piani di comunicazione: quello oggettivo, ambientale e quello intimo, dell'anima. E. Ruggeri, milanese, inizia a cantare in un gruppo di rottura, i Decibel. La canzone d'autore è un testo scritto da un cantautore che esprime la sua opinione o visone, si può anche descrivere come una poesia che colpisce vari punti di vista. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. La canzone d'autore in Italia di Roberto Vecchioni Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore Page 6/26. V. Rossi rappresenta la vera novità nella c. d'autore degli anni Ottanta. La stessa preoccupazione caratterizza anche il lavoro di C. Baglioni dopo lo strepitoso successo di Questo piccolo grande amore (1972), c. che accorpa due elementi dimenticati o trascurati: il linguaggio proprio dell'adolescenza e l'elegia tenera, fragile del primo amore. It is a credit to these texts that the content is never banal even when one speaks of love. Human translations with examples: MyMemory, World's Largest Translation Memory. Per Gaber e Jannacci sono determinanti gli incontri, rispettivamente, con Strehler e con Fo. Dopo il grande successo di Gli spari sopra (1993), V. Rossi torna a temi privati e dolorosi con Io no (1998); Zucchero valica i confini tradizionali del proprio pubblico e della c. d'autore grazie ai duetti con Pavarotti, fino all'uscita dell'album Spirito DiVino (1995) con l'immediata Per colpa di chi. I cantautori anni '60, a cura di G. Borgna, Roma 1997. Conte, con Guccini, Vecchioni, Branduardi e molti altri è anima dell'annuale Rassegna Tenco, fondata nel 1971 a Sanremo da A. Rambaldi. In Ciao uomo (1972), Sora Rosa e Roma capoccia (ambedue in Theorius Campus, ma composte negli anni precedenti), la città è sofferenza e riscatto, sogno e speranza. Hallelujah – Jeff Buckley Testo, Traduzione e accordi per chitarra.Wikitesti.com è la più grande enciclopedia musicale italiana, sul nostro sito oltre i testi delle canzoni potete trovare: traduzioni delle canzoni, accordi per chitarra, spartiti musicali e molto altro. Vortrag von Enrico De Angelis, künstlerischer Leiter des Clubs „Luigi Tenco“ 12.00 Uhr. G.F. Baldazzi, L. Clarotti, A. Rocco, I nostri cantautori. Discover releases, reviews, credits, songs, and more about Antonello Venditti - Canzone D'Autore at Discogs. Dalla figura tradizionale del cantautore 'solo e pensoso', già proiettati verso il futuro, si distinguono S. Bersani, scoperto da Dalla (sua è Canzone, contenuta nell'album Canzoni, 1996), N. Fabi, che sa trarre belle c. da pretesti volutamente banali, e, originalissima eccezione femmile, C. Consoli. Il segreto del loro successo consiste in una coincidenza perfetta, quanto fortuita, di luoghi, tempi, persone. Via primaria di questa comunicazione diventano i concerti dal vivo, dove chi canta e chi ascolta si incontrano come persone vere, dalle idee vere. Show Map. La corrente più rilevante della c. d'autore è proseguita con Zucchero (Adelmo Fornaciari) e P. Daniele. View credits, reviews, tracks and shop for the 1983 CD release of Canzone D'Autore on Discogs. You don't need to know how to sing to fall in love with the civic and political passion of Italian cantautori. Dalla stessa temperie è emerso A. Camerini, artista eclettico che usa il rock come favola e ricerca intellettuale, intrecciando la sua passione per il teatro dell'arte con la musica rinascimentale. Pur avendo firmato insieme a De Gregori il primo album (Theorius Campus, 1972), A. Venditti costituisce l'altra faccia della c. d'autore romana in quegli anni. L'immagine del cantautore è infatti storicamente maschile; sono d'ostacolo la difficoltà a trovare credito in una cultura prevalentemente maschile, nonché determinate scelte dell'industria discografica.